

Venire nel Pays de Savoie (dipartimenti di Alta Savoia e della Savoia) significa trovarsi di fronte una regione di confine con Svizzera e Italia, con alle spalle una lunga e complessa storia, la cui ultima tappa importante è stata nel XIX secolo (1860) con l’annessione definitiva alla Francia.
Nonostante le influenze legate alle diverse occupazioni del territorio nel corso dei secoli, il carattere “alpino” e montanaro traspare ancora oggi nella vita quotidiana: il rispetto e l’amore per la natura e le montagne, la discrezione nei rapporti umani, l’amore del lavoro ben eseguito.
Caratterizzata da questa storia, la gastronomia regionale ha ereditato al tempo stesso delle abitudini montanare e un grande sviluppo del turismo negli ultimi 150 anni: qui gli alimenti tradizionali delle montagne si susseguono uno all’altro, e la grande cucina gastronomica è illustrata da 4 chef stellati nella Guida Michelin.
I prodotti locali più noti sono i formaggi con, in primis, nelle immediate vicinanze di Annecy, il Reblochon e la Toma dei Bauges.
Da parte sua, il lago offre le sue specialità con pesci raffinati come il coregone o il salmerino alpino.
Un’altra specialità è degna di attenzione: la cioccolata qui è particolarmente deliziosa con, in particolare, la produzione del famoso “roseau” ripieno con liquore di montagna!
E come avviene quasi ovunque in Francia, i nostri 2 dipartimenti curano la viticoltura, e in particolare la produzione di vini bianchi assai noti come l’Apremont e la Roussette.